ENDE MICHAEL: LA STORIA INFINITA
Risguardo di copertina
(non indicato)
COSTA GIAN MAURO: 3° LIBRO CON PROTAGONISTA ANGELA MAZZOLA - TI UCCIDO PER GIOCO
Risguardo di copertina
per una ragazza nata a borgo nuovo – quartiere periferico e difficile di palermo – è quasi scandaloso, ritrovarsi "sbirra". in realtà angela mazzola, trent'anni, non è un'inflessibile paladina della giustizia: lei vuole semplicemente una vita piena, e vuole viverla a modo suo. trasferendosi alla omicidi, angela sperava di spostarsi nel cuore dell'azione, ma non è stato così… fino a quando, durante una gara di soft air – realistica simulazione di una battaglia con armi giocattolo –, un uomo viene ucciso con veri colpi di pistola in un casolare abbandonato. il cadavere non ha nome, e l'omicidio sembra non avere movente. angela si ritrova a lavorare con il collega francesco agnello, e presto tra i due si crea una speciale sintonia, non solo professionale: è un guaio, perché francesco è (quasi) felicemente sposato, mentre la vita privata di angela è un caos che di recente si è persino complicato. per sfuggire ai rispettivi crucci famigliari, angela e francesco si buttano sul caso, ma più passano i giorni, più la matassa invece di sciogliersi si ingarbuglia, perché i misteriosi interessi della vittima sembrano affondare le radici in un passato dimenticato...
COSTA GIAN MAURO: 1° LIBRO CON PROTAGONISTA ANGELA MAZZOLA - STELLA O CROCE
Risguardo di copertina
a palermo, in una grande strada del centro, una signora gestisce una bottega di parruccaia. è una donna gentile, bravissima nella sua arte che le ha donato una notorietà cittadina, saldamente affermata in una clientela formata da artisti, donne sotto terapie invasive, travestiti. ha spesso verso le sue clienti una tenerezza particolare che l’ha fatta considerare da alcune di loro quasi un angelo; copre alopecie con parrucche d’artista, ma le sue cure sono talvolta un balsamo psicologico. un giorno, questa signora senza un nemico al mondo, viene trovata uccisa, in un modo sanguinosissimo, nella sua bottega sulla via trafficata. mistero totale. la polizia avvia le indagini: i tanti clienti, possibili stranezze delle loro vite, il mondo del teatro, angoli oscuri nel lavoro... ma la scarsezza dei risultati spegne l’ingegno investigativo. per un caso, per una amicizia comune, se ne incuriosisce angela mazzola. è una ragazza di periferia. fa la poliziotta. semplice agente della mobile, ma «già ne aveva fatta di strada dal suo quartiere di origine borgo nuovo». da lì, figlia di un panettiere della zona, poteva uscire in molte maniere, ma improbabilmente come «sbirra». bella, contenta di sé, solerte negli incarichi che le affidano (mediocri in effetti), non è una inflessibile paladina della giustizia e nemmeno una palestrata supereroina: è solo assetata di tutto quello che la vita può avere in serbo per lei. è questo desiderio, questo istintivo entusiasmo, il motivo che la butta nel caso del «delitto della parruccaia». la sua è un’indagine privata, «approssimativa e clandestina», condotta nel tempo libero. ma la colpisce una polvere di indizi sfuggiti a inquirenti distratti. e sono segnali che la portano alla fine in un mondo dove gli interessi non dovrebbero entrare, e invece entrano e distruggono spietatamente.
GOLDBERG ELKHONON: LA SINFONIA DEL CERVELLO
Risguardo di copertina
questo libro parla del cervello, l'organo misterioso che è parte di noi, che fa di noi ciò che siamo, che ci dona le nostre preziose facoltà. in particolare, si tratta della più ampia e aggiornata disamina esistente su uno dei suoi più grandi misteri irrisolti: i lobi frontali. si sa che queste ampie aree cerebrali sono per il cervello quello che il direttore è per l'orchestra; che svolgono le funzioni più avanzate e complesse; che a loro sono legate l'intenzionalità, la determinazione e l'attività decisionale, e che raggiungono uno sviluppo significativo solo negli esseri umani. forse sono proprio loro a renderci umani. parlando dei lobi frontali, questo libro parla della consapevolezza di sé e degli altri; di talento e successo; di creatività; di differenze tra uomini e donne. ma anche della civiltà e della storia, delle analogie fra l'evoluzione del cervello e lo sviluppo delle strutture sociali complesse; e quindi di maturità e di responsabilità sociali. e naturalmente di sviluppo cognitivo, di apprendimento e di invecchiamento, di come potenziare le funzioni cognitive e proteggere la mente dal declino. scritto da uno fra i maggiori neuroscienziati del mondo, reso ancor più piacevole da aneddoti e racconti di casi clinici, questo è un viaggio appassionante alla scoperta di un cervello sempre più complesso e stupefacente, in un mondo altrettanto complesso e stupefacente.
MANCUSO VITO: A PROPOSITO DEL SENSO DELLA VITA
Risguardo di copertina
nella grave crisi in cui siamo immersi, necessitiamo continuamente di avversari per definire le nostre identità, e spesso ci scopriamo nemici addirittura di noi stessi, in una sorta di permanente guerra interiore. la filosofia di vito mancuso è un'àncora preziosa in questi tempi difficili: rinnovando in noi il desiderio di antiche riflessioni, ci indica la strada per risalire alle radici profonde della nostra coscienza, e ci insegna come il senso e la direzione della nostra vita su questa terra vadano ricostruiti a piccoli passi, giorno dopo giorno, nella consapevolezza di trovarci al cospetto di qualcosa di più importante di noi stessi. solo così sapremo entrare in armonia con la logica che determina il nostro cammino e amare quella semplicità naturale dentro di noi che è il vero segreto per una vita degna, una vita che vale la pena vivere, una vita autentica.
TANIZAKI JUN'ICHIRO: NEVE SOTTILE
Risguardo di copertina
nel 1942 il governo giapponese imponeva la censura su "neve sottile," il romanzo che jun’ichiro tanizaki stava pubblicando a puntate su una rivista: nelle sue pagine la guerra, minacciosa e inarrestabile marea, suscitava nei personaggi sgomento e preoccupazione, non il fervore dell’allineamento. tanizaki era ben lontano dall’urgenza degli eventi: nella storia di quattro sorelle di osaka, degli equilibri e squilibri affettivi che giocano in seno alle famiglie, straordinaria è l’intensità dell’esperienza psicologica; mai il racconto si aggiusta nei limiti angusti di una cronaca. ma c’è di più. il confronto fra il modello occidentale e le antiche tradizioni nipponiche si fa materia e motivazione delle scelte, emblema dei destini personali. "neve sottile" è il grande romanzo della maturità di tanizaki: nelle sue pagine l’erotismo delle prime e delle ultime opere si arricchisce fino a una profonda ricognizione dell’esistenza umana.
PIKETTY THOMAS: MISURARE IL RAZZISMO
Risguardo di copertina
nessun paese, nessuna società ha messo a punto un modello perfetto per contrastare il razzismo e le discriminazioni. su questo argomento, nessuno è in grado di dare lezioni ai paesi vicini o al resto del mondo. la vera sfida è costruire un nuovo modello, che riporti la politica anti-discriminatoria nel quadro più generale di un progetto sociale ed economico egualitario; che riconosca la realtà del razzismo e delle discriminazioni e si doti di strumenti per misurarli e correggerli, senza irrigidire le diverse identità, che sono sempre plurali e molteplici e continuamente in via di ridefinizione e ricostruzione. questo agile volume ha una sola ambizione: mostrare che è possibile discutere concretamente sul modo migliore di combattere le discriminazioni e permettere la convivenza civile.
SGARBI VITTORIO: SCOPERTE E RIVELAZIONI
Risguardo di copertina
musei, palazzi, case d’aste e pievi di provincia sono il terreno di questa caccia al tesoro che vittorio sgarbi conduce in prima persona, percorrendo chilometri attraverso l’italia, osservando le opere dal vivo, studiando i cataloghi.“ci sono quadri che portano in sé un mistero che appare impenetrabile, sia per l’assenza di dati di provenienza, sia per una resistenza a fornire elementi di riconoscibilità, che sono gli stessi per cui l’occhio ritrova i tratti del padre o della madre nel figlio, sentendone l’aria di casa. quest’ultimo esercizio, per il critico, ha qualcosa di magico. è una penetrazione oltre la superficie delle immagini, per individuare l’anima dell’autore, la sua natura profonda.” vittorio sgarbi interpreta da sempre la sua missione di critico d’arte come un’appassionata, e inesauribile, ricerca di bellezza. una bellezza che si mostra spesso evidente, riconoscibile, documentata, e chiede solo di essere raccontata. ma accade talvolta che essa, al contrario, rimanga celata: perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo. è in questi casi che il critico si fa esploratore, detective, cacciatore di capolavori perduti. musei, palazzi, case d’aste e pievi di provincia sono il terreno di questa caccia al tesoro che vittorio sgarbi conduce in prima persona, percorrendo chilometri attraverso l’italia, osservando le opere dal vivo, studiando i cataloghi. l’occhio del critico restituisce così un patrimonio di bellezza finora sconosciuto: dalla straordinaria scoperta, diventata un caso mondiale, di un nuovo caravaggio a madrid al busto di canova ritrovato in una collezione privata, dall’apparizione di nuove opere di guido cagnacci, lorenzo lotto e guercino all’emozione di ampliare il catalogo di jusepe de ribera, sassoferrato, beniamino simoni e luca giordano. un viaggio inesauribile, che a ogni pagina rivela una sorpresa: vittorio sgarbi ci conduce al suo fianco nell’avventura dell’arte ritrovata.
COLAFRANCESCHI CARLO: SAN CAMILLO DE LELLIS
Risguardo di copertina
camillo de lellis, fondatore dell'ordine dei ministri degli infermi (camilliani), nacque nel 1550 a bucchianico di chieti, in abruzzo. suo padre era un militare e amava il gioco: camillo ne seguì l'esempio facendo proprie sia la passione delle armi che quella delle bische. finché una ferita alla gamba lo costrinse a più riprese al ricovero in ospedale. in una di queste occasioni fu colpito dalla grazia e decise di spendere la vita per gli infermi, immagine di cristo. ebbe così origine l'ordine dei camilliani, i cui membri si impegnano a portare soccorso a tutti i bisognosi, dentro e fuori dagli ospedali.padre carlo colafranceschi, nato a roma nel 1934, fa parte dell'ordine dei ministri degli infermi (camilliani). dopo gli studi di teologia alla pontificia università gregoriana, si è specializzato in teologia della vita religiosa (spiritualità) alla pontificia università lateranense. successivamente ha conseguito il magistero di canto gregoriano e composizione sacra al pontificio istituto di musica sacra. ha svolto la sua attività pastorale a roma nella formazione dei giovani e negli ospedali romani. collabora con radio maria in una rubrica rivolta ai sacerdoti anziani e ammalati.
BRUNO GIORDANO: LA CENA DELLE CENERI
Risguardo di copertina
nella cena delle ceneri, giordano bruno riprende il confronto avuto a londra con illustri esponenti della cultura inglese sulla teoria eliocentrica, nel corso della quale difese le teorie di niccolò copernico sul movimento della terra contro le tesi di aristotele. in quest’opera c’è tutto bruno: c’è il bruno commediografo, figlio della lezione di giovan battista della porta; c’è il bruno polemista e l’autocelebrativo, quello tollerante e quello impaziente e aggressivo. qui, meno che altrove, la prosa del nolano si lascia appesantire dalla retorica e dallo sfoggio mitologico, trovando un perfetto equilibrio tra esposizione filosofica e rappresentazione scenica. l’inserimento di gustose scene di vita inglese ci consegna alcuni brani indimenticabili per la vivezza della descrizione, che rendono sopportabili le pagine di dimostrazioni matematico-astronomiche della teoria eliocentrica. la verve del narratore conquista il lettore, manovrando con sapienza i personaggi, comuni ad altri suoi dialoghi.
FRANCIOSI GIANFRANCO - RUFFO FEDERICO: GLI OROLOGI DEL DIAVOLO
Risguardo di copertina
gennaio 2005. gianfranco franciosi, per tutti gianni, ha venticinque anni e un talento innato come meccanico navale. a bocca di magra lo conoscono tutti, le sue giornate trascorrono tra casa, cantiere e il ristorante di famiglia dove passa per litigare con il padre. un giorno riceve una strana visita: due clienti offrono un anticipo da cinquantamila euro in contanti per un gommone velocissimo, con doppio fondo ed equipaggiato con radar e gps. gianni si insospettisce, va alla polizia e accetta di aiutare gli investigatori a capirci di più. sembra una cosa destinata a risolversi in fretta, invece gianni scivola in un gioco più grande di lui e, con il passare dei mesi, diventa un agente infiltrato a tutti gli effetti. inizia così la sua seconda vita: quattro anni di viaggi in sudamerica per trasportare enormi quantità di cocaina, quattro anni di festini con i narcos e di riunioni di emergenza con la polizia, quattro anni di paura. diventa fratello acquisito del boss spagnolo aurelio e guadagna una collezione di rolex ("uno per ogni affare che faremo insieme") ma al tempo stesso perde tutto: l'amore della sua donna, la famiglia, il lavoro. quando finalmente la polizia conclude il più grande sequestro di droga mai avvenuto in europa, gianni è pronto a riprendersi la sua vita, ma aurelio sfugge all'arresto e vuole vendetta. e l'inizio di un incubo che continua ancora oggi: gianni deve rinunciare alla sua identità e sparire nel nulla.
SPARKS NICHOLAS: UN SEGRETO NEL CUORE
Risguardo di copertina
sarah credeva che il suo matrimonio fosse perfetto e invece, alla prima crisi, lo aveva visto crollare come un castello di sabbia. miles amava missy sin dal liceo, ma un pirata della strada gliel'aveva strappata per sempre. a sarah è rimasta la speranza di un nuovo amore, a miles solo il figlioletto, jonah, che si sveglia piangendo di notte, mentre di giorno è tranquillo, troppo tranquillo. per fortuna la sua nuova maestra è proprio sarah, che sa riconoscere i silenziosi campanelli d'allarme dei piccoli. ben presto tra lei e miles nasce qualcosa che va oltre il comune affetto per il bimbo: è l'incontro di due anime tormentate, eppure sensibili allo sbocciare di un sentimento. ma miles sa che finché non avrà chiuso con il passato non potrà concedersi alla tenerezza...
FONTANA EMANUELA: IL RESPIRO DEGLI ANGELI
Risguardo di copertina
venezia, 1688. siamo nella bottega di giambattista vivaldi, che per mantenere i suoi cinque figlioli si occupa delle barbe e dei capelli dei signori della serenissima e ogni tanto li intrattiene col violino, la sua vera passione. antonio, chioma rossa come il fuoco, ha dieci anni ed è un bambino fragilissimo, gli manca sempre l'aria e il suo cuore corre molto più veloce delle gambe. d'un tratto il piccolo vivaldi si ritrova tra le mani il violino del padre e, senza averlo mai toccato prima, improvvisa una melodia furiosa che rapisce tutti i presenti, compresi i giovani alessandro e benedetto marcello, destinati a diventare suoi amici e rivali per tutta la vita. da quel momento, antonio non si separerà mai più dal suo violino, nemmeno quando, di lì a poco, sarà costretto dalla famiglia a prendere la via del sacerdozio. ma mentre dire messa lo affatica e gli provoca crisi respiratorie, la musica diventa ben presto la sua aria. e quando si stancherà di suonare quella degli altri, comincerà a comporre la sua, col fervore e la fretta di chi scrive ogni musica come se fosse l'ultima. genio fragile e pieno di contrasti, generoso con gli ultimi ma anche smanioso di fama e gloria, insegnerà canto alle orfane di venezia e frequenterà corti sfarzose, comporrà musica sacra ma anche concerti di enorme successo e decine di opere, che allestirà personalmente nei teatri di mezza europa. è all'apice della sua estate più lucente che, tra la servitù della corte di mantova, conosce la sola donna importante della sua vita, la giovanissima anna girò, della cui voce e talento si innamora a tal punto da avviarla alla carriera di cantante. un sodalizio spirituale e creativo che causerà pettegolezzi e scandali, ma che ispirerà anche alcuni dei concerti più immortali della storia, tra cui le quattro stagioni. emanuela fontana ci racconta questo amore etereo e impossibile, questa incessante danza di rincorse e allontanamenti, con scrittura delicata ed empatica. e, attraverso una serie di portentose invenzioni romanzesche e un'alternanza di piani temporali, che danno ritmo e potenza visiva alla pagina, riesce a restituirci tutte le anime di antonio: il bambino timido dai capelli di fuoco, il giovane ribelle e stravagante, l'ambizioso compositore e infine il vecchio solo e dimenticato da tutti, che, per le strade innevate di vienna, in compagnia di un piccolo allievo geniale, cerca di vendere la sua musica per pochi spiccioli. sono le stagioni di un'unica eccezionale vita, mai narrata prima in forma di romanzo. emanuela fontana è nata a milano ma vive da molti anni a roma. è una giornalista e guida escursionistica ed è stata finalista alla xxi edizione del premio calvino. questo romanzo, che nasce da un interesse umano, oltre che musicale, per la figura di vivaldi, è frutto di un lungo lavoro di ricerca e documentazione.
COSTA GIAN MAURO: 3° LIBRO CON PROTAGONISTA ANGELA MAZZOLA - TI UCCIDO PER GIOCO
Risguardo di copertina
per una ragazza nata a borgo nuovo – quartiere periferico e difficile di palermo – è quasi scandaloso, ritrovarsi "sbirra". in realtà angela mazzola, trent'anni, non è un'inflessibile paladina della giustizia: lei vuole semplicemente una vita piena, e vuole viverla a modo suo. trasferendosi alla omicidi, angela sperava di spostarsi nel cuore dell'azione, ma non è stato così… fino a quando, durante una gara di soft air – realistica simulazione di una battaglia con armi giocattolo –, un uomo viene ucciso con veri colpi di pistola in un casolare abbandonato. il cadavere non ha nome, e l'omicidio sembra non avere movente. angela si ritrova a lavorare con il collega francesco agnello, e presto tra i due si crea una speciale sintonia, non solo professionale: è un guaio, perché francesco è (quasi) felicemente sposato, mentre la vita privata di angela è un caos che di recente si è persino complicato. per sfuggire ai rispettivi crucci famigliari, angela e francesco si buttano sul caso, ma più passano i giorni, più la matassa invece di sciogliersi si ingarbuglia, perché i misteriosi interessi della vittima sembrano affondare le radici in un passato dimenticato...
CHESTERTON GILBERT KEITH: LE AVVENTURE DI PADRE BROWN
CAMERON PETER: PAURA DELLA MATEMATICA
Risguardo di copertina
in un passaggio apparentemente marginale del racconto che da il titolo a questa raccolta disegnata dall'autore, la protagonista offre al suo professore di matematica, passato a trovarla, un bicchier d'acqua. poi, mentre lo guarda bere, la ragazza è colpita dalla cosa più semplice, l'assoluta naturalezza del gesto, che l'uomo compie "come se in vita sua non avesse fatto altro che venire in cucina da me a bere acqua". è un tocco inconfondibile, che unisce in una riga tutta l'atmosfera di cui abbiamo bisogno e tutto l'intreccio che possiamo desiderare. ma è anche di più. è la conferma che qualsiasi storia, anche minima, racconti - si tratti di un ragazzo che smette di parlare in casa, mentre intrattiene una fitta corrispondenza con i carcerati; di un adolescente che, alla morte del suo cane, si convince che nelle formule dell'algebra si annidi il segreto della felicità; o di una coppia gay in visita presso una nonna eccentrica e molto amata -, cameron sembra appunto non avere mai fatto altro che scrivere storie. e come nei suoi romanzi ci offre, con la sua voce fresca e generosa, storie di giovinezza, inquietudini e nostalgia, di amori e famiglie e vita quotidiana.
Risguardo di copertina
in seguito a un tragico e misterioso incidente, lucinda è stata rinchiusa a swordetcross, un istituto a metà fra il collegio e il riformatorio. nell'incidente un suo amico è morto. lei non ricorda molto di quella terribile notte, ma la sua ricostruzione dei fatti non convince la polizia. la vita nella nuova scuola è difficile: il senso di colpa non le lascia respiro, proprio come le telecamere che registrano ogni singolo istante della sua giornata. e tutti gli altri ragazzi, con cui è più facile litigare che fare amicizia, sembrano avere alle spalle un passato spiacevole, se non spaventoso. tutto cambia quando luce incontra daniel. misterioso e altero, prima sembra far di tutto per tenerla a distanza, ma poi è lui a correre in suo aiuto, e a salvarle la vita, quando le ombre scure che luce vede in seguito all'incidente le si stringono intorno. luce, attratta da daniel come una falena dalla fiamma di una candela, scava nel suo passato e scopre che standogli vicino, proprio come una falena, rischia di rimanere uccisa: perché daniel è un angelo caduto, condannato a innamorarsi di lei ogni diciassette anni, solo per vederla morire ogni volta... insieme, i due ragazzi sfideranno i demoni che tormentano luce, e cercheranno la redenzione.
SCARPA TIZIANO: LA PENULTIMA MAGIA
Risguardo di copertina
di notte a solinga i lampioni camminano, i negozi russano e le caffettiere preparano la colazione. non è una favola: è il posto in cui è andata a vivere renata paganelli, per sopportare il mondo dopo che le è successa una cosa molto grave. ma un giorno gli abitanti di solinga ritornano in massa, guidati dal sindaco: pretendono di riavere indietro la loro città così com'era, e intanto riportano a casa la piccola agata. per tenerla con sé, nonna renata dovrà rinunciare ai suoi incantesimi e affrontare la realtà. riprendere la vita normale non è facile, ma può essere entusiasmante imparare tutto da capo. nonna renata vuole conquistare l'amore della sua nipotina, anche se a condurre le cose, come spesso succede, non è lei ma la bambina. ed è proprio agata che la spinge a uscire di casa, a superare nuovi confini andando sempre più lontano, nei luoghi più pericolosi, sia fuori che dentro di lei. così questo romanzo famigliare diventa un viaggio avventuroso in paesaggi sinistri e ammalianti. oltre che una storia appassionante, "la penultima magia" è una meditazione sulla sofferenza, una mitologia ecologica, una scuola di vita in cui le generazioni si educano a vicenda.
KAWAKAMI MIEKO: GLI AMANTI DELLA NOTTE
Risguardo di copertina
a irie fuyuko l’amicizia non viene naturale. a circa trent’anni di età, lavora come redattrice e vive sola. le interazioni più frequenti che ha sono con la sua referente, hijiri, una donna dall’indole molto diversa e le cui motivazioni sono spesso poco chiare. un giorno fuyuko si vede riflessa nel vetro di una finestra – la donna che ricambia il suo sguardo è pallida e misera. decide così di imparare a non essere più quella che è di solito ma, non appena inizia a provarci, eventi del passato cominciano a riaffiorare, e il suo isolamento appare sempre più irreversibile e completo. gli amanti della notte è una porta spalancata sul peculiare mondo di mieko kawakami, autrice di best seller acclamata a livello internazionale. arguto, spesso divertente ed estremamente coinvolgente, gli amanti della notte scava nella complessità dei rapporti umani raccontando la storia di una donna che non ne ha nessuno. è un libro sul mondo del lavoro, sulle sue vicissitudini e le sue gioie, e sui modi in cui il passato insiste nel dare forma al futuro. irie fuyuko è una protagonista indimenticabile, la cui difficile condizione apparirà familiare a molti.
TOBAGI BENEDETTA: LA RESISTENZA DELLE DONNE
Risguardo di copertina
le donne furono protagoniste della resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. una «metà della storia» a lungo silenziata a cui benedetta tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. ne viene fuori un inedito album di famiglia della repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. "la resistenza delle donne" è dedicato «a tutte le antenate»: se fosse una mappa, alla fine ci sarebbe un grosso «voi siete qui». insieme alle domande: e tu, ora, cosa farai? come raccoglierai questa eredità? la storia delle donne italiane ha nella resistenza e nell'esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il piú importante. benedetta tobagi la ricostruisce facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice. "la resistenza delle donne" è prima di tutto un libro di storie, di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite, di vite. da quella della «brava moglie» che decide di imbracciare le armi per affermare un'identità che vada oltre le etichette, alla ragazza che cerca (e trova) il riscatto da un'esistenza di miseria e violenza, da chi nell'aiuto ai combattenti vive una sorta di inedita maternità, a chi nella guerra cerca vendetta e chi invece si sente impegnata in una «guerra alla guerra», dalle studentesse che si imbarcano in una grande avventura (inclusa un'inedita libertà nel vivere il proprio corpo e a volte persino il sesso), alle lavoratrici per cui la lotta al fascismo è la naturale prosecuzione della lotta di classe. tobagi racconta queste storie facendo parlare le fotografie che ha incontrato in decine di archivi storici. ne viene fuori quasi un album di famiglia della repubblica, ma in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi: qual è il ruolo delle donne, come affermare la propria identità in una società patriarcale, qual è l'intersezione tra libertà politiche, di classe e di genere, qual è il rapporto tra resistenza civile e armata, tra la scelta, o la necessità, di combattere e il desiderio di pace?